гарда фото

Il Lago di Garda ei suoi segreti

Il Lago di Garda è un famoso luogo di pellegrinaggio per chi ama i misteri insoliti e mistici. Le rovine della «Grotta di Catulla», legate alla storia della vita del poeta, attirano qui i turisti.

C’è una versione secondo cui la casa di un antico poeta romano sorgeva sul luogo in cui in seguito apparve la villa. I ricercatori ritengono che i resti di un’abitazione nell’area comune delle rovine siano il nido del bisnonno di Catullo.

Ora il nome di Gaio Valerio Catullo è sconosciuto a nessuno e ci sono pervenute purtroppo poche informazioni su di lui. Ma una volta Cesare stesso visitò la sua casa, e Cicerone era il suo più caro amico. Lo stile delle sue opere era così profondo che l’autore fu chiamato il fondatore del lirismo romano antico.

Oltre alle creazioni romantiche, Catullo si cimenta anche con odi, saggi critici, epigrammi e descrizioni della natura. Esagerò la natia Sirmione, descrivendola come la perla settentrionale del lago, che allora si chiamava Benaco. La vita del talentuoso scrittore finì inaccettabilmente presto, all’età di 30 anni, e un secolo dopo apparve una fata con il suo nome.

L’edificio ciclopico occupa 2 ettari di terreno e si articola su più piani, un comodo sistema di rampe, terrazzi e logge, antichi archi, bacini d’acqua e vasche. Siamo particolarmente orgogliosi delle terme che hanno reso Sirmione famosa in tutta Italia e che ancora oggi attirano numerosi turisti nella penisola. Un luogo eccellente per il turismo rurale, tanti bei posti dove vivere un’esperienza indimenticabile della natura.

foto dalla costa

Unico è anche il sistema di funzionamento di alcune delle terme più antiche del mondo: il calore dell’acqua termale riscaldava pareti e pavimenti, e si utilizzava il doppio rivestimento per evitare che i bagnanti si ustionassero in superficie. Un forno con acqua bollente forniva vapore ai bagni e le piscine avevano temperature diverse. Il frigidarium era riempito con acqua fredda, il tepidarium era a temperatura ambiente e il caldarium era bruciato con acqua calda.

L’immersione alternativa in ciascuno di essi faceva parte del programma obbligatorio di cura del corpo in questo resort. I visitatori hanno ricevuto massaggi, frizioni con oli e, naturalmente, comunicazione culturale. In effetti, già a quel tempo, la ricreazione nelle terme combinava salute, relax e una specie di «club» dove si potevano incontrare persone reali e discutere di argomenti caldi.

Nel III secolo dC la villa fu inspiegabilmente abbandonata, e alcuni elementi del suo arredo furono presi per decorare edifici vicini. La distruzione naturale e l’abbandono generale le davano l’aspetto di una grotta, piuttosto che di una lussuosa dimora di 2000 anni.

Lo storico veneziano Marin Sanudo il Giovane legò al complesso monumentale l’antico poeta romano Gaio Valerio Catullo e ne ripeté subito l’idea. Per qualche ragione, perse di vista il fatto che molto prima dell’inizio della costruzione, il poeta morì nell’altro mondo e non poteva iniziare la costruzione in alcun modo.

Villa Catulla

Tuttavia, il nome di Catullo è per sempre impresso sull’incredibile edificio. Le misteriose rovine non sono state visitate solo da romantici e amanti dell’antichità, ma anche da personaggi famosi. Fu visitato dalla nobile dama dell’influente famiglia Isabella d’Este Gonzaga e dal più grande architetto italiano Andrea Palladio.

Quest’ultimo studiò particolarmente attentamente i capolavori antichi, le loro proporzioni, misure, al fine di creare un’architettura armoniosa, che divenne classicismo e diede il nome all’intero stile: il palladianesimo. Né prima né dopo Palladio nessun architetto ricevette un tale onore.

lago intorno alla riva

Molte sale di Villa Catullo avevano nomi propri: sala dei tre pilastri, sala dei giganti, sala dei tralicci, grotta dei cavalli. Al piano inferiore, i ricercatori hanno trovato vetri antichi, secondo i quali hanno determinato la data di costruzione — la fine del I — l’inizio del II secolo.

Ora occupano un posto d’onore nel museo archeologico della grotta, inaugurato nel 1999. Il museo presenta gli interessanti reperti di Sirmione, oltre ai comuni limitrofi del Garda, dove sono sopravvissuti edifici costruiti dagli antichi romani.

Su una vasta area si trovano uliveti con circa un migliaio e mezzo di alberi. Questa varietà di oliva appartiene alla varietà tipica del Lago di Garda, riconosciuta come una delle migliori della penisola appenninica. Pertanto, i turisti che vengono a Sirmione non lasciano il luogo leggendario senza una bottiglia di olio locale, che ha assorbito la storia e il sole splendente di un piccolo paradiso italiano.

Похожие записи