Guida turistica di Madrid

Madrid è meno ricca di storia di Roma o di Parigi, e nessuna delle due trasuda il fascino di Barcellona, ​​​​ma la capitale spagnola ha molti altri vantaggi. A parte il Museo del Prado, che ospita una collezione di dipinti di antichi maestri, o la magnifica Plaza Mayor, molti visitatori sono affascinati soprattutto dalla vita pulsante per le strade a tutte le ore del giorno e della notte.

Madrid, una città di immigrati e viaggiatori, è incredibilmente tollerante, quindi i turisti si sentono a proprio agio qui.

Le vacanze a Madrid sono il periodo migliore per visitarla

I mesi migliori per visitare Madrid sono da aprile a giugno, da settembre a ottobre. Durante questo periodo, il clima rimane caldo e non ci sono molti turisti. Per assistere alle feste tradizionali, puoi venire a maggio, quando si svolge la grande festa.

Da fine giugno ad agosto le strade sono vuote durante le ore calde della giornata, il mercurio supera spesso i 35 gradi e solo nel pomeriggio fino a tarda notte la città si anima. Il clima di Madrid è continentale, con temperature invernali da 2 a 11 °C, a febbraio — 17 °C.

La cultura di Madrid

Gli abitanti sono più inclini a glorificare la propria arte popolare, come dimostra la vitalità della zarzuela, una sorta di dramma lirico del XVII secolo, che artisticamente può essere attribuito a un’operetta.

In questo contesto va menzionato il flamenco, che attualmente sta vivendo una rinascita. La città ha ispirato molti scrittori come il drammaturgo creativo Ramon Gomez de la Serna (1888-1963), il poeta, romanziere e umorista Tirso de Molina (1541-1614), Benito Perez Galdos (1843-1920), Camilo José Cela (1989 ), vincitore del Premio Nobel per la Letteratura.

Sebbene i più famosi dipinti dell’arte spagnola e persino europea siano presentati nei musei di Madrid, da El Greco ai surrealisti Dali, Mirò o Gris, ci sono diversi artisti direttamente collegati alla capitale, come Diego Velazquez o Francisco de Goya.

edifici in Spagna

Da un punto di vista architettonico, Madrid non è indipendente. Il paesaggio cittadino appare eterogeneo, contraddittorio. Nonostante gli interventi urbanistici del 18° e 19° secolo, la città manca di armonia e uniformità.

Tuttavia, alcuni incarnano ancora la perfezione dello stile che combina elementi costruttivi gotici, italiani e moreschi. Questo stile ebbe origine sotto il dominio dei monarchi cattolici e fu praticato fino al regno di Filippo II. Anche Juan de Herrera (1530-1597), l’architetto di El Escorial, influenzò la capitale spagnola nel suo modo lineare e monumentale.

Churrigueresco, la versione barocca spagnola del XVII e XVIII secolo, è stata creata dall’architetto José de Hurriguera e Pedro de Ribera, che fu il capo costruttore della città dal 1726. Juana de Villanueva (1739-1811), neoclassicista, è responsabile della costruzione dei palazzi reali e del Prado.

L’arte contemporanea è cinema. Gli appassionati di cinema ricordano subito nomi come Carlos Saura, Mario Camus e, soprattutto, Pedro Almoduvar, che divenne un simbolo dell’avanguardia cinematografica spagnola. Nelle sue commedie insolite, tematizza la vita della grande Madrid.

La capitale vive ancora con la sua leggendaria attività; oggi è molto più interessante del suo rivale Barcellona. I madrileni vivono letteralmente per le strade, nei bar e nei caffè, e non in casa, e praticano l’arte dello stare insieme, della conversazione e della celebrazione con grande entusiasmo. I giovani non vedono l’ora che arrivino le discoteche, dove fino al mattino si suona il bacalao (la versione spagnola della techno). La colazione viene poi tradizionalmente servita sotto forma di barrette di cioccolato.

Non esiste una gastronomia separata a Madrid, ma nel crogiolo di Spagna troverai tutti i piatti regionali, dalla paella alla cochinilla (maiale al latte) e tutti i tipi di piccole tapas. L’unico piatto locale è il cosido, stufato, verdure, patate, ceci e chorizo.

Vacanze a Madrid — Attrazioni

Cominciamo con il Museo Nazionale del Prado, costruito alla fine del 18° secolo da Juan de Villanueva e originariamente un luogo dedicato alla scienza, con un museo di storia naturale e laboratori. Inoltre, durante l’occupazione da parte delle truppe francesi napoleoniche, servì come caserma di cavalleria.

Influenzato dalle idee della Rivoluzione francese, il breve periodo di regno di Napoleone Ferdinando VII nel 1814, divenne un museo, dando ai cittadini di Madrid l’opportunità di conoscere il patrimonio artistico della Spagna. Oggi al Prado ci sono circa 7.000 opere, la metà delle quali in mostra.

foto del cancello della spa

L’attrazione principale del museo è la collezione di tre grandi maestri della pittura spagnola: El Greco, Velazquez, Goya. Ci sono anche dipinti di artisti fiamminghi (ad esempio Rubens), famosi rappresentanti del Rinascimento italiano, opere di maestri francesi, tra cui Poussin.

Il Museo Thyssen-Bornemisza ospita una delle più importanti collezioni private di pittura occidentale, raccolta da diverse generazioni della ricca famiglia austro-ungarica Thyssen-Bornemisch. Dal 1993, circa 800 dipinti acquistati dallo stato spagnolo sono stati conservati su tre piani, altre 80 opere si trovano a Barcellona. L’ex palazzo aristocratico unisce in modo unico quasi tutti i movimenti artistici dal XV secolo ai giorni nostri.

Questo ex ospedale del 18° secolo, ora Reina Sofia Art Center, mostra il meglio che Madrid ha da offrire nell’arte contemporanea. Al secondo piano ci sono dipinti permanenti dei primi anni ’20 e ’60. Il resto è riservato a mostre occasionali. Tra le mostre c’è il dipinto di grande formato «Guernica» di Picasso, tornato a Madrid solo nel 1981, oltre a dipinti di Juan Gris, Dali, Mirò.

La Puerta del Sol, con la sua pavimentazione incorporata, è l’epicentro della capitale spagnola, il punto di partenza per misurare tutte le distanze all’interno. La forma ovale della piazza, istituita durante il regno di Carlo III, è decorata con una statua di un orso che mangia bacche, una torre dell’orologio. Il 2 maggio 1808 qui iniziò la rivolta popolare contro l’occupazione napoleonica. Ogni anno alla vigilia di Capodanno, i residenti si radunano nella piazza e aspettano con impazienza il suono delle dodici campane per mangiare ogni grappolo, che si dice porti fortuna.

Il Palacio Real è un bellissimo palazzo degno dell’attenzione di ogni viaggiatore. Quando l’ex forte arabo Alcazar fu distrutto da un incendio nel 1734, Filippo V costruì qui un palazzo reale, degno del dominio spagnolo. Questo magnifico edificio contiene 2.800 camere, 50 delle quali aperte al pubblico. I magnifici affreschi del soffitto di Giambattista Tiepolo degli appartamenti reali sono davvero maestosi.

Dopo aver visitato il museo, vale la pena recarsi nell’area verde più bella. Il Parco del Buen Retiro attira molte famiglie e artisti di strada nei fine settimana, mentre venditori di antiquariato e artigianato e cartografi lavorano sulle rive del grande lago artificiale che domina la statua di Alfonso XII. Se non hai paura dello sport, puoi noleggiare una delle piccole barche e salpare verso l’altra sponda. Per gli amanti dell’arte, il Palazzo delle Esposizioni ospita diverse mostre fotografiche.

Nelle immediate vicinanze di Plaza de España ci sono diversi bei palazzi. I giardini del Paseo del Pintor Rosales costituiscono la base decorativa per il Tempio di Debod, un santuario egizio del IV secolo a.C. salvato dalle inondazioni durante la costruzione della diga di Assuan e qui ricostruito pietra su pietra negli anni ’70. Gli amanti di Goya visiteranno l’Ermita de Sant Antonia de la Florida per ammirare gli affreschi sulla cupola della «Miracolosa Apparizione di Sant’Antonio a Lisbona» ​​e osservare un minuto di silenzio per onorare la memoria dell’artista sulla sua tomba.

Flamenco spagnolo

El Escorial, un imponente palazzo monastico situato a circa 45 km a nord-est di Madrid, ai piedi delle montagne del Guadarrama, merita sicuramente una visita. Durante i mesi estivi, quando Madrid sprofonda in un caldo soffocante, i cittadini apprezzano particolarmente il piacevole microclima del luogo.

Dopo la conquista di Saint Quentin il 10 agosto 1557 e la vittoria sui francesi, Filippo II decise di costruire una residenza monastica secondo i progetti di Juan Bautista de Toledo, Juan de Herrera e dell’architetto italiano Giambattista Castello.

L’austero stile classicista riflette la forza indomabile del proprietario ed è un simbolo del bicentenario dell’architettura spagnola. Dotato di una preziosa biblioteca, di una vasta collezione d’arte e di un laboratorio alchemico, l’Escorial fungeva da edificio didattico al servizio della Controriforma. Nel 1854 i Geronimiti che avevano abitato qui fin dalla fondazione del monastero furono sostituiti da monaci agostiniani.

All’interno dell’edificio merita una visita la Pinacotec, che espone opere di artisti spagnoli, fiamminghi e italiani del XVI e XVII secolo. Fin dai tempi di Carlo V, i re spagnoli hanno trovato la loro ultima dimora nell’Escorial, tra le decorazioni barocche marmoree e dorate.

Vacanze a Madrid

La metropolitana, aperta nel 2002, sulla linea 8 è raggiungibile in circa 12 minuti dall’aeroporto alla stazione di Nuevos Ministerios, mentre il viaggio verso le altre stazioni dura 15 minuti. L’autobus per l’aeroporto parte direttamente da Plaza de Colon,​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​ ​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​ ​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​ ​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​ ​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​ ​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​ era verso il centro città.

Poiché il trasporto via terra può essere problematico, la metropolitana è la soluzione migliore. Prendere un taxi è un altro modo per arrivare velocemente a destinazione, o il minibus AeroCITY che offre un servizio porta a porta. Ci sono otto stazioni degli autobus sparse in tutta la città, da dove le linee di autobus collegano varie parti del paese, nonché verso l’Europa e il Marocco.

notte madrid

C’è una buona scelta di collegamenti ferroviari nazionali e internazionali, anche se i prezzi spesso non sono più economici dei voli. Raggiungere Madrid in auto dal Portogallo o dalla Francia è facile poiché le principali autostrade spagnole portano direttamente in città. Si applicano le norme europee sulla circolazione stradale.

L’autonoleggio è conveniente e il comportamento del conducente è relativamente civile rispetto ad altri paesi del sud. Il parcheggio in centro è altamente regolamentato e molto costoso. Anche i taxi sono una buona alternativa, poiché i conducenti di solito forniscono servizi a prezzi inferiori rispetto ad altri paesi europei.

Madrid, una città interessante e visitata, dove ai turisti vengono offerte le migliori gallerie d’arte, corride, bar, ristoranti. Molte piscine interne ed esterne, calcio, parchi verdi impressioneranno ogni viaggiatore.

Похожие записи