Guida turistica di Roma

L’antica città di Roma è incredibilmente bella, solo qui puoi entrare nel passato, creato durante 3000 anni della nostra storia. Antichi monumenti, centinaia di chiese e palazzi rinascimentali attendono nuovi viaggiatori.

Clima e tempo

Il clima a Roma è mediterraneo. I mesi estivi sono caldi ed estremamente secchi, mentre i mesi invernali sono umidi con temperature non inferiori ai dieci gradi. Novembre è pieno di pioggia, ma i giorni più freddi sono dicembre e gennaio. Marzo non è molto caldo, più vicino a giugno, la temperatura sale a 20°C. I mesi più caldi sono luglio/agosto quando le persone si nascondono all’ombra degli alberi da 40 gradi. Settembre/ottobre ha una temperatura media di 25-30 gradi.

Il periodo migliore per visitare Roma è la primavera e l’autunno. Il clima piacevole rende facile passeggiare per le strade storiche e fare shopping, ma le code per visitare la città in questo periodo dell’anno sono molto lunghe.

Vacanze a Roma — passeggiata per i quartieri

Roma è la capitale e la città più grande d’Italia con una superficie totale di 1285 chilometri quadrati. Circa 2,8 milioni di persone vivono in quattro grandi aree: Centro Storico, Trastevere, Testaccio, Monti. Il centro storico è il cuore culturale della città, che racchiude la più alta densità di attrazioni. — Piazza Navona, Campo dei Fiori, Fontana di Trevi, molti musei.

Trastevere si trova sulle sponde del Tevere, zona prediletta da cittadini e turisti. Architettura straordinaria, piccole boutique, ristoranti, negozi in strade affascinanti creano l’immagine di un villaggio urbano.

Testaccio era un quartiere popolare. Bar economici, numerosi ristoranti con ricca cucina romana, trasformano questa zona in un luogo popolare per i festaioli dalle 23:00. Il rione Monti, un tempo povero, ospita oggi soprattutto artisti, studenti e famiglie provenienti da tutto il mondo. Qui si sente il Romanacco, un dialetto romano.

luoghi d’interesse

I visitatori di Roma rimarranno affascinati dalle chiese e dai musei storici pieni delle creazioni dei grandi maestri della storia. Anche se sei a Roma solo per pochi giorni, i posti qui sotto sono assolutamente da vedere.

1. Colosseo

Il più grande anfiteatro dell’antica Roma è una delle attrazioni più importanti. L’imperatore Vespasiano iniziò la costruzione dell’edificio nel 72 d.C. e suo figlio Tito lo dedicò solo otto anni dopo, cosa che gli abitanti celebrarono con una festa di cento giorni: innumerevoli animali e gladiatori furono sacrificati nell’arena per intrattenere 50.000 spettatori. Il Colosseo ha un diametro di 188 m, un’altezza di oltre 48 m e 80 ingressi.

2. Panteon

Il magnifico Pantheon è un antico monumento ben conservato. L’imperatore Adriano la costruì tra il 118 e il 125 d.C. sulle rovine di un tempio distrutto. L’unica fonte di luce è un’apertura circolare con un diametro di nove metri. Il pavimento in marmo dell’interno è ancora un vero relitto dell’epoca romana. Nel 609 il tempio divenne una chiesa dove furono sepolti diversi re e l’artista Raffaello.

sculture in Italia

3. Piazza di Spagna

La costruzione dell’elegante scalone fu preceduta da un conflitto tra la chiesa e la corona francese, come testimonia l’iscrizione «Opus autem vario rerum». Dei 138 gradini di Piazza di Spagna che portano alla chiesa francese di Trinità dei Monti, il re Luigi XVI volle farne un monumento francese, ma la scalinata fu costruita nel 1723 all’italiana.

4. Foro Romano

Per secoli tutto l’Impero Romano è stato governato da qui, ma il Forum Romanum non è stato solo il palcoscenico della grande politica. Qui furono costruiti templi onorevoli, un mercato, una prigione e i romani si incontravano per riposarsi e lavorare. Alcuni dei monumenti sono ben conservati, come l’Arco di Tito e il Tempio di Romolo.

5. Fontana di Trevi

La fontana più famosa di Roma si trova in una piazzetta dal 1762. Da lontano si sente il suono della sua acqua, curata dall’architetto Nicola Salvi, amante delle forze della natura. Il centro della monumentale fontana barocca è decorato con oggetti di Nettuno.

6. Santa Maria Maggiore

La più grande chiesa di S. Maria a Roma. Particolarmente suggestivo è il soffitto a cassettoni, ricoperto dalla prima serie di oro proveniente dall’America aperta. Ogni anno, il 5 agosto, qui vengono portati fiori bianchi, a ricordo di un’antica leggenda: la notte del 5 agosto la Vergine Maria chiese a Papa Liberia di costruire una chiesa dove al mattino nevica.

7. Museo Capitolino

I Musei Capitolini sono le prime istituzioni museali al mondo, fondate nel 1471 da papa Sisto IV. Conservano capolavori di Tiziano, Rubens, Tintoretto e sculture antiche uniche. I due edifici che ospitano la collezione furono progettati da Michelangelo. Il clou della mostra è la statua equestre dell’imperatore Marco Aurelio, una copia della quale si trova in piazza Kaptolski.

8. Piazza Navona

Questo luogo è associato a ritrattisti, mercanti e acrobati. In nessun altro luogo c’è una tale eccitazione come il gioiello barocco della città. Le terrazze sono fitte, i prezzi imponenti. La mostra è l’imponente Fontana dei Quatro Fiumi, costruita dal Bernini a metà del XVII secolo. Enormi statue ornano la fontana con quattro fontanelle, ognuna delle quali rappresenta i fiumi degli allora famosi continenti.

9 Villa Borghese

L’imponente giardino, ricco di fontane e laghetti, fu progettato dal cardinale Scipione Borghese nel 1605. Nel parco puoi noleggiare una bicicletta, pattini, noleggiare una barca, visitare un museo, un teatro e persino uno zoo naturale dove gli animali vivono nelle loro condizioni naturali.

templi d'italia

10. Bocca della Verità

Bocca della Verita attrae innumerevoli turisti che coraggiosamente si mettono le mani in bocca all’antica «macchina della verità». Si tratta di un grande rilievo proveniente dal vestibolo di Santa Maria in Cosmedina di 2000 anni fa, raffigurante il volto di un uomo barbuto. La leggenda narra che tagli le mani alle persone che hanno relazioni extraconiugali. Gli scienziati non conoscono il vero scopo del disco.

11. Cappella Sistina

È considerata una delle cappelle più magnifiche del pianeta. Tra gli affreschi di Michelangelo famosi in tutto il mondo sul soffitto a volta, i cardinali scelgono il Papa. Ogni giorno fino a 20.000 turisti alzano la testa per vedere la storia dipinta su un’area di 520 mq. Anche le pareti del punto di riferimento sono decorate in modo impeccabile; i pennelli di artisti come Botticelli e Ghirlandaio hanno lasciato il segno per secoli.

12. San Pietro

S. La Basilica di San Pietro si estende su 20.000 metri quadrati, con 11 cappelle, 45 altari e colonne. I turisti sono attratti dalla figura in bronzo di S. Secondo la leggenda, il tocco dei piedi di Pietro porta felicità, quindi viene quasi completamente cancellato.

I viaggiatori non possono dire con certezza se questo sia vero o meno, ma crediamo che credere in un miracolo non sia mai superfluo. È stata presentata anche la scultura di Michelangelo «Pieda», una cupola in bronzo realizzata con gli archi del Bernini sopra la tomba di Pietro, sulla quale si può salire. Se prendi l’ascensore, devi ancora salire 320 gradini. I panorami del Vaticano e dei suoi giardini sono sbalorditivi.

Vacanze a Roma — shopping

Tutte le strade portano a Roma. Questo vale non solo per chi è interessato alla cultura, ma anche per chi ama lo shopping. giovani Mentre la gente si fa largo per via del Corso con i suoi negozi economici, gli amanti della moda si fermano davanti alle vetrine dell’elegante via Condotti, e la domenica tutti affollano il mercatino di Porta Portese. Scopri i luoghi dello shopping più visitati.

1. Via del Corso

La stretta Via del Corso, circondata da palazzi nobiliari, collega Piazza del Popolo con Piazza Venezia. I negozi di scarpe, le boutique che rappresentano qualsiasi collezione, sono allineati uno accanto all’altro. Sono rappresentate filiali di quasi tutte le catene note come Zara, Mango e H&M.

2. Via Condotti

Puoi incontrare una celebrità nella zona nobile di Via Condotti, poiché tutti i sarti del paese si sono stabiliti nella via degli affari più costosa ed elegante di Roma. La zona tra Corso e Piazza di Spagna pullula di negozi di alta moda come Prada, Armani, Bulgari e Gucci.

3. Galleria Alberto Sordi

Nel 1922 un’elegante galleria commerciale in stile neoclassico aprì in via del Corso di fronte alla residenza ufficiale del Presidente del Consiglio italiano. Caffè e gioiellerie si trovano nelle vicinanze.

Palazzo Italia

4. Emporio Alla Temp

Un piccolo negozio vicino a Piazza Navona offre ai suoi clienti libri e riviste, dolci, snack, cocktail e caffè. L’idea continua: i romani adorano il caffè letterario in Via della Pace 28. Questa è l’occasione perfetta per rilassarsi su poltrone di peluche rosse con un laptop ai tavoli tra scaffali pieni di libri e vino — un’affascinante combinazione di un caffè bohémien francese e un soggiorno d’altri tempi.

5. Porto di Portese

Ogni domenica alle grandi porte della città di Trastevere si tiene un mercatino delle pulci dove vengono offerti libri, stoviglie, vestiti, elettrodomestici, il tutto disponibile in oltre 100 chioschi. I romani non vengono qui solo per fare acquisti, qui si incontrano e socializzano.

Dove mangiare

Molti ristoranti a Roma sono di proprietà della stessa famiglia da generazioni, anche la più famosa pasticceria italiana è stata fondata nel 1880 nella capitale. La specialità della città è che dal 1938, in piazza Navona, si cucina il caffè fritto secondo una ricetta segreta, metà dei bambini fa la fila.

I piatti della tradizione vengono serviti in porzioni abbondanti senza particolari caratteristiche, consigliamo di provare la pasta all’amatriciana (pasta al pomodoro e pancetta) o gli spaghetti minimalisti «cacio e pepe» — pasta con salsa di peperoni e pecorino. Il pranzo viene servito dalle 13:00 alle 15:00 e la sera i ristoranti aprono alle 19:30.

Tuttavia, molti romani non hanno tempo per un pasto completo. Ecco perché il cibo di strada è così popolare. Ogni commensale su ruote propone la porchetta, un petto arrosto croccante. Dopo il lavoro, i romani affollano il bar Rosati in Piazza del Popolo o il Momart art cafe in Viale XXI Aprile 19.

La pasticceria più famosa del paese è stata fondata nel 1880 dalla famiglia Fassi. Il bar si trova nel «Palazzo del Freddo», vicino alla zona dell’Esquilino, ma la gelateria più frequentata è la collaudata «Giolitti». Una pizzeria a Roma è come la sabbia su una spiaggia. Tra i principali indirizzi c’è la «pizzeria» in Via della Meloria 43.

Le enoteche sono un altro luogo dove i romani amano incontrarsi, il famoso bar e negozio Il Vinaietto, non lontano da Campo de’ Fiori. Nel rione Monti c’è una piccola enoteca chiamata Fafiuché con un’ampia scelta.

Sculture antiche dell'Italia

Vacanze a Roma

Il modo più veloce per spostarsi a Roma è la metropolitana. La metropolitana opera tutti i giorni dalle 05:30 alle 23:30, il venerdì e il sabato fino alle 00:30, sono disponibili tre linee. La navetta parte ogni 3-8 minuti, a seconda dell’ora del giorno. Le linee A e B incrociano alla Stazione Termini. L’intersezione con la linea C è prevista per il 2021.

Per noleggiare un’auto è necessario un permesso temporaneo, due aree di parcheggio sono contrassegnate in blu o in bianco. Il parcheggio blu è a pagamento nei giorni feriali dalle 08:00 alle 20:00 o 23:00. La zona bianca è gratuita, ma il parcheggio è limitato a tre ore.

Sono disponibili anche tram e autobus per le escursioni a Roma. I biglietti del trasporto pubblico sono gli stessi, ovvero acquistando un biglietto della metropolitana puoi cambiare idea e prendere l’autobus senza acquistare un biglietto separato. L’orario cambia ogni anno e le agenzie turistiche e gli uffici informazioni ne vengono informati.

Похожие записи