Danze popolari spagnole: tradizione e storia
La danza ha svolto un ruolo importante nella cultura da tempo immemorabile; si crede che sia la forma più antica di tutte le arti. Pertanto, sono saldamente inscritti nell’esistenza umana e, di regola, portano soddisfazione, espressione di gioia.
Esprimono molte emozioni e sentimenti: ribellione, aggressività, tristezza, lotta, amore, odio. La danza nasce come attività congiunta. Portano con sé le forze di liberazione associate alla religione, alla guerra o alle citate emozioni che seguono le persone che sono legate da qualcosa in comune. Pertanto, fin dall’inizio, la danza ha avuto potere e ha unito le persone.
In molte culture è considerato una sorta di rituale, ad esempio in Africa o in Asia. Nella cultura europea, questo è considerato linguaggio del corpo. Oggi ci sono dozzine di varianti: da una forma d’arte completamente spontanea a una forma d’arte che ha determinati schemi e principi.
I balli più popolari in Spagna
Gli abitanti della Spagna sono considerati una nazione appassionata e non sorprende che questo popolo abbia inventato così tante danze che sono diventate famose in tutti i continenti. Inoltre, le danze popolari spagnole non sono cambiate per diversi secoli. Consideriamo i più popolari:
Paso Doble — Il nome significa «doppio passo». Si riferisce alla corrida — l’interazione di un torero con un toro in una lotta nell’arena. Il ballerino è nel ruolo di un torero, il partner simboleggia un panno rosso, e l’intera danza si svolge attorno a un toro immaginario ed è accompagnata da musica ritmica. È molto espressivo, rilascia gradualmente la tensione fino all’ultima battuta che evoca più emozioni.
Il Paso Doble è uno spettacolo straordinario al quale i ballerini si preparano ancor prima della partenza, assumendo la postura adeguata, grazie alla quale si crea il mood della danza, prima del movimento con il primo battito delle note. Affinché lo spettacolo sia davvero impressionante, gli interpreti devono possedere una grande abilità, piena di bellezza artistica.
La danza è convenzionalmente suddivisa in tre parti, ovvero: la prima mostra l’ingresso del torero nell’arena, la seconda simboleggia già il suo combattimento con il toro, la terza parte mostra la sfilata dopo il combattimento. Oggi è inserita nel gruppo come una delle sale da ballo più interessanti.
Bolero è una danza popolare spagnola. Le sue radici risalgono all’inizio del XVIII secolo, è conosciuto in Castiglia e in Andalusia, dove è il più popolare. Bolero è accompagnato dal canto, dai suoni della chitarra, dal tamburello e dalle nacchere. Nel diciannovesimo, il ballo è stato adattato per l’opera. I più famosi sono «Bolero» di Maurice Ravel e «Bolero Abbadon» del trio Emerson, Lake & Palmer.
Flamenco: l’origine della parola non è spiegata chiaramente. Si pensa derivi dal vocabolo latino «flamma», che significa fuoco. Questa spiegazione è tipica della natura focosa delle canzoni popolari spagnole.
Secondo altri ricercatori, il nome deriva dalla parola «Fiandre» degli zingari venuti qui dalle Fiandre. Altre fonti indicano l’origine del nome flamenco dalla parola «fleming». Nel XVI secolo la corte spagnola odiava l’aristocrazia fiamminga, quindi la parola Fleming divenne sinonimo di uomo astuto.
Da allora, gli zingari sono stati definiti vagabondi e truffatori il cui lavoro è definito dalla parola «flamenco». Un’altra interpretazione del nome è dovuta al comportamento e al movimento del fenicottero (il cui nome spagnolo è semplicemente «Flamenco»).
La danza popolare viene eseguita da solista o in duetto ed è molto efficace anche per i gruppi. Una certa storia viene trasmessa attraverso questa azione. I movimenti e i gesti del corpo esprimono stati emotivi, sottolineano l’importanza delle parole. La melodia viene eseguita con la chitarra, accompagnata meno spesso da violino, violoncello, flauto.
È molto ritmico, sostenuto dal battito delle mani, dallo schiocco delle dita o dalle nacchere. I costumi sono abbastanza caratteristici del flamenco. Le donne hanno decorazioni colorate: gonne o abiti arruffati, un corsetto, una sciarpa, a volte decorata con un grande fiore. L’abito da uomo è decorato in toni tenui: pantaloni e gilet scuri, camicia bianca, sciarpa al collo, stivali da equitazione, cappello a fondo piatto.
Fandango è anche una danza popolare spagnola. Tutte le regioni della Spagna hanno la propria versione della danza. Fandango può essere descritto come un inizio lento con un graduale aumento del tempo. I partecipanti con maggiore libertà di movimento si allontanano l’uno dall’altro, poi si avvicinano ma non divergono.
Sardana è una danza che ha origine dalle terre della Catalogna, una delle regioni della Spagna. È un simbolo dell’unità e della solidarietà dei catalani. Sottolineano la loro identità con esso. È una tradizione viva, amata da grandi e piccini.
I catalani rispondono nelle piazze dove ballano insieme, anche tenendosi per mano con gli stranieri, muovendosi in cerchio dove gli altri possono facilmente unirsi. La musica da ballo di accompagnamento non è molto dinamica, ma lenta, gentile, creata dai suoni del flauto, dell’oboe e della tromba. Un fatto interessante è che c’è un monumento a questa danza — situato a Barcellona.
Pavana ha origine dalla corte spagnola del XV secolo. Il suo nome deriva probabilmente dalla parola latina «pavone», e può essere tratto dalle caratteristiche del movimento: solenne, lento, che ricorda il comportamento dignitoso di un pavone.
I ballerini eseguono alcuni passi in avanti e poi lo stesso nella direzione opposta. Pavan era originariamente ballato solo da re, principi e le loro mogli. Una caratteristica dei costumi femminili erano gli abiti con lunghi strascichi, molto allungati, che si muovevano dietro come la coda di un bellissimo e colorato pavone.
La danza è stata accompagnata dai suoni di liuto, oboe, viola e canti. Pavan divenne in seguito danza dei patrizi cittadini, che celebravano le feste delle corporazioni, con la partecipazione di confraternite al corteo, muovendosi in movimenti di danza per le vie della città, spesso i partecipanti erano vestiti da personaggi mitologici, ballando nelle tribune. dal palazzo.
La jota è una danza popolare spagnola originaria della parte settentrionale del paese, in particolare dell’Aragona. Una caratteristica è l’alzare le mani e un tempo veloce. Il ritmo della danza è scandito dalle forcine e dalle nacchere della coppia di ballerini.
Questa breve panoramica delle danze popolari spagnole la dice lunga sulla gente di questo paese soleggiato, confermando che la danza è nel loro sangue. Che ti permettono di conoscere parte della ricchissima cultura della Spagna.