марокко фото

Marocco: fatti interessanti sul paese

Di solito, la nostra conoscenza del Marocco è limitata a fatti asciutti che sono rimasti profondi nella mente dai tempi della scuola. Fondamentalmente, questo paese è associato al deserto, alle oasi rare e ai cammelli. Tuttavia, è pieno di un’ampia varietà di tradizioni e di molte informazioni interessanti. Ti offriamo 20 fatti interessanti sul Marocco, che ti aiuteranno a capire un po’ meglio le tradizioni e la cultura degli abitanti di questo paese.

  1. Il nome arabo del Marocco è al-Maghrib, che significa «Far West» e indica la posizione del Marocco come il paese più occidentale dell’Africa.
  2. Il Marocco è a soli 13 chilometri dall’Europa via Gibilterra.
  3. La bandiera rossa del Marocco con un pentagramma verde noto come Sigillo di Salomone al centro della bandiera. Il rosso e il verde sono i colori tradizionali delle bandiere arabe e il pentagramma rappresenta i cinque pilastri dell’Islam e indica la connessione tra Dio e il popolo.
  4. Eid al-Adha (The Great Festival) è la più grande festa in Marocco e in altri paesi del mondo musulmano. Si celebra il 10° giorno del mese di Zul-Hijjah (il mese in cui i musulmani compiono un pellegrinaggio alla messa).
  5. Le donne berbere marocchine hanno ancora tatuaggi geometrici sui loro volti, a volte coprono gran parte della fronte, delle guance e del collo. Questi sono segni di identificazione tribale. In passato era necessario identificare le donne della tua tribù che erano state catturate.
  6. Una delle principali fonti di reddito per le famiglie in una delle regioni del Marocco è la coltivazione della marijuana.
  7. Grazie alle sue mura in arenaria rossa del XII secolo, Marrakech è conosciuta come la Città Rossa. Questa quarta città più grande del Marocco ospita molti siti culturali molto apprezzati dai turisti.
  8. In inglese, la parola «gin» si riferisce a un essere spirituale che può svolgere un ruolo negli affari umani in caso di necessità. In Marocco, si crede che i jinn siedano in luoghi associati all’acqua: bagni pubblici, scarichi, lavandini e pentole.
  9. La Moschea Hassan II a Casablanca è la settima moschea più grande del mondo. Ci sono voluti cinque anni di intenso lavoro e più di 30.000 operai e artigiani per finire il minareto (torre) della moschea nel 1993.
  10. Se la città di Ait Ben Haddou sembra familiare, probabilmente è perché lo è. I registi di Lawrence d’Arabia, Il Gladiatore, La Mummia e persino Il Trono di Spade hanno approfittato dei suoi mercati e delle sue stradine ombrose.
  11. Una delle parole per «denaro» in Marocco è wusakh d-dunya, o «sporcizia del mondo». Formalmente, il denaro marocchino si chiama dirham.
  12. Il cous cous è il piatto nazionale marocchino. Il cous cous è fatto con cereali, il più delle volte semola o grano duro.
  13. Jamaa el Fna è la piazza del mercato più grande di Marrakech. Il nome significa letteralmente «raccolta dei morti».
  14. Il colore del mattino è bianco. Le vedove si vestono di bianco per 40 giorni dopo la morte dei mariti.
  15. I marocchini amano particolarmente il tè verde — Atay, che è una miscela di tè verde, menta e zucchero.
  16. Che tu stia fotografando un incantatore di serpenti, una scimmia o un ballerino di strada a Marrakech, si aspettano che tu li paghi. Se non ne hai uno, aspettati contrazioni.
  17. In Marocco è scortese mangiare con la mano sinistra e rifiutare i piatti di carne. Tuttavia, la carne di maiale è vietata nel paese dalla legge della Sharia, poiché la maggior parte della popolazione è musulmana.
  18. Grazie al suo clima secco, il Marocco ha circa 300 notti senza nuvole all’anno. Questo rende il paese un luogo ideale per osservare il cielo notturno.
  19. Si ritiene che la tomba di Giovanni Battista si trovi nel tempio di Sidi Yahya ben Younes nella città marocchina di Oujda.
  20. L’osservatorio Sahara Sky ai margini del Sahara marocchino è il primo osservatorio del suo genere in Nord Africa.

Il Marocco è un paese di contrasti. Qui puoi vedere di tutto: dal caldo Sahara alle cime innevate dell’Atlante, dalle antiche tradizioni e costumi alle innovazioni.

Похожие записи