Singapore — sviluppo urbano nell’industria
Quando Sir Stafford Raffles acquistò le paludose isole di mangrovie dal Sultano di Johor, avrebbe potuto immaginare che 200 anni dopo Singapore sarebbe diventata una delle aree metropolitane più importanti del mondo.
All’inizio del diciannovesimo secolo ebbe luogo una rivoluzione nel trasporto marittimo. L’avvento delle navi a vapore ha rilanciato il commercio tra l’Europa e l’Asia orientale. La città divenne un luogo ideale per un porto bunker per le navi che viaggiavano tra queste regioni, poiché qui le navi potevano essere rifornite di carbone.
Successivamente, dato un collegamento ferroviario con l’interno di Malacca, la capitale Singapore divenne un luogo per l’esportazione di stagno, gomma, petrolio e, cosa molto importante, una base navale. Nel tempo qui sono state costruite fabbriche per la lavorazione delle materie prime.
Lo sviluppo dinamico di Singapore ha portato alla necessità di aumentare il numero di lavoratori. Come nella vicina Malesia, c’è stata una forte ondata migratoria dai paesi vicini, in particolare i cinesi che sono stati reclutati, principalmente dalle province meridionali della Cina continentale e dai tamil.
La struttura etnica della moderna Singapore oggi è la seguente: i malesi costituiscono il 13,3% della popolazione, tre quarti sono asiatici (74,2%) e residenti di origine indiana (9,2%). I «fiumi» di migranti hanno portato al fatto che oggi il 23% degli abitanti della città-stato è nato fuori dalla capitale, il 38% sono persone prive di cittadinanza.
La città colpisce per i suoi edifici futuristici, la pulizia, l’indescrivibile sterilità e le storie di enormi multe per i rifiuti, il divieto di importazione di gomme da masticare sono diventati annali storici. Di recente, gli investimenti hanno creato due biglietti da visita di Singapore, l’isola artificiale di Sentosa, e l’hotel Marina Bay Sands, che testimonia il pensiero lungimirante dei governanti su come aumentare l’area, rilanciare l’economia e creare un simbolo moderno.
Parte della baia è stata riempita di sabbia portata dall’Indonesia e sono stati acquistati terreni per la costruzione di un hotel e di una serie di altre strutture. Il resto della baia è stato tagliato per formare un serbatoio d’acqua dolce, riducendo le importazioni. Singapore, una città che è ancora in crescita. Dal 1960 la superficie è aumentata da 581,5 km 2 a 710 km 2 .
Qui prevalgono edifici alti, ma non è «cemento in una giungla tropicale». La città è verde: la vegetazione si trova non solo in numerosi parchi e piazze, ma anche su balconi o tetti. I cinesi sono il gruppo dominante nella città di Singapore, quindi non sorprende che negli anni ’60 abbiano deciso di staccarsi dalla Malesia per seguire la propria strada.