германия фото

Un viaggio storico attraverso la Germania

Per la maggior parte dei tedeschi, i paesaggi sono diventati la casa naturale di tutte le generazioni. A parte tracce di colonizzazione e coltivazione, gli spazi naturali appaiono immutati dal punto di vista umano. Ma la Germania ha un passato «commovente», almeno se lo si osserva su scale temporali geologiche. Questa parte della crosta terrestre è in continuo movimento, si muove incessantemente intorno al pianeta, per molto tempo è stata vicina all’equatore, cambiando costantemente il suo aspetto.

La storia della Germania in breve, l’origine dei paesi

Quando la Germania entrò in scena circa 300 milioni di anni fa, la Terra aveva 4,2 miliardi di anni. Si è raffreddato molto tempo fa come una palla incandescente nel processo di formazione del nostro sistema solare e un pianeta solido con un guscio. I continenti erano formati dal movimento reciproco in un ciclo costante. Almeno una volta che si sono fusi in un supercontinente.

La vita è iniziata molto tempo fa, per molto tempo è esistita solo sotto forma di batteri unicellulari. Alla fine, hanno sviluppato la fotosintesi e quindi hanno arricchito l’atmosfera di ossigeno. Ma dopo un po’ ci fu una vera esplosione di forme di vita. Nel corso dei secoli è apparsa un’incredibile schiera di creature viventi, che nel tempo hanno iniziato a conquistare la terra.
L’antica Germania appare sulla mappa del mondo

Le rocce delle cime scistose del Reno contengono ancora fossili della precedente vita acquatica che un tempo viveva nell’età del Devoniano. Testimoniano il passato, l’origine della Germania, che è strettamente legata alla riformazione del supercontinente. Dopo 350 milioni di anni, la maggior parte della massa terrestre è rimasta concentrata in due continenti: Lavria e Gondwana meridionale. Entrambi i continenti iniziarono a migrare verso l’unificazione del supercontinente Pangea.

L’oceano tra le due masse continentali iniziò a chiudersi, ei sedimenti sul fondo del mare (e con essi i fossili) si muovevano e si diffondevano. È stato creato un nuovo sistema: i Monti Variscani, che alla fine sono saliti al di sopra del livello del bacino idrico, raggiungendo una dimensione paragonabile all’odierna Himalaya. La massa continentale appena creata divenne la base per l’Europa centrale, e quindi per la Germania. La maggior parte dei numerosi giacimenti minerari estratti in Germania, soprattutto dal Medioevo al secolo scorso, sono il risultato dell’estinzione di specie caratteristiche di questa regione.

Storia tedesca — le prime foreste tedesche

A causa del graduale innalzamento del fondo del bacino, i primi «pezzi» della Germania apparvero nel periodo del Carbonifero. Si tratta di ampie aree paludose in cui le piante terrestri come la felce legnosa, l’aragosta e l’equiseto hanno iniziato a diffondersi come vaste foreste palustri. Le piante raggiungevano un diametro del tronco fino a due metri e in alcuni casi raggiungevano un’altezza fino a 40 metri.

Tra loro vivevano anfibi preistorici e vari insetti. Particolarmente sorprendenti sono i fossili di libellule giganti con un’apertura alare di mezzo metro o più. Nel corso degli anni, il carbone si è formato dagli accumuli di materiale vegetale morto in queste foreste paludose, motivo per cui l’intera regione della Germania è stata soprannominata la «caldaia a carbone».

Nei periodi geologici, anche le montagne crescono e scompaiono in un batter d’occhio. Entro la fine del successivo periodo terrestre, il Permiano, le vaste Colline Variscane, che avevano raggiunto la loro massima estensione nel Carbonifero, erano state in gran parte distrutte. A quel tempo la Germania sembrava assomigliare all’odierna Sierra Nevada, con il suo vasto paesaggio collinare.

Il mare ha conquistato vasti territori. Soprattutto nel nord della Germania, capitava spesso che gli ingressi fossero bloccati e che l’acqua intrappolata nel paesaggio fosse esaurita. Ci sono grandi riserve di sale che estraiamo dalla miniera di sale. Il sale da tavola delle viscere del pianeta è in definitiva anche sale, sebbene di età rispettabile.

Ma il sale della terra non solo condisce il nostro cibo, ma fa anche salire la roccia sopra di esso. Ad esempio, l’isola di Helgoland nel Mare del Nord è salita al di sopra del livello delle saline, anche se un po’ più tardi. La galleggiabilità di quest’ultimo è dovuta alla bassa densità di sale rispetto alle rocce circostanti. Le forze all’opera possono essere illustrate in modo molto semplice: basta premere un pezzo di legno sott’acqua una sola volta.

Fenomeni storici in Germania — il deserto e il mare

Dopo 250 milioni di anni storici, iniziò il cosiddetto periodo giurassico, quando i dinosauri divennero la forma di vita dominante. Per la Germania, questa fase della storia della Terra si è manifestata come un aumento della temperatura. L’ancora giovane crosta continentale dell’Europa centrale, originariamente creata all’equatore, migrò attraverso la cintura desertica. Le regioni settentrionali della Germania a quel tempo erano per lo più preservate da un paesaggio sabbioso secco con occasionali sistemi fluviali che scorrono. Resti di quel tempo si trovano in diverse regioni.

Nel sud della Germania, invece, il mare, che dopo 200 milioni di anni si stava sempre più aprendo, si è spostato ulteriormente con il crollo di Pangea. È uno specchio d’acqua tropicale poco profondo, a volte con enormi strutture di barriera corallina, intervallate da isole sparse. La Germania deve essere stata un vero paradiso per le vacanze, paragonabile alle Bahamas di oggi.

Tuttavia, è più probabile che gli esseri viventi sulla terra, così come nell’acqua e nell’aria, si abituino a noi. Lo straordinario sito fossile storico di Solnhofen con il famoso sito Archaeopteryx oggi ci dà una piccola idea di come fossero la flora e la fauna.

Reperti fossili di ittiosauro e ammoniti ad Alba e Holzmaden provengono da depositi di quel tempo. Qui sono rappresentate così tante ammoniti che a volte era necessario considerarle come l’animale araldico della Germania.

Un viaggio nella Germania cenozoica

Il Cenozoico portò alcuni cambiamenti in Germania. I continenti si avvicinarono lentamente alla loro posizione attuale. L’Africa si scontrò con l’Eurasia e il nuovo massiccio delle Alpi iniziò a crescere. In un altro luogo, come racconta la storia, la terra iniziò ad affondare: fu creato il Graben dell’Alto Reno. Fa parte di un vasto sistema di trincee che si estende dal sud della Francia. Se il fosso dell’Alto Reno non fosse costantemente riempito di sedimenti, oggi avremmo un impressionante canyon con 4.000 metri di pareti ripide tra la Foresta Nera e le alture dei Vosgi con la Foresta del Palatinato.

Sia la formazione delle Alpi che il crollo dell’Alto Reno-Graben sono collegati a potenti perturbazioni vulcaniche che hanno attraversato la Germania come un nastro. La regione dell’Eifel ci ha lasciato il paesaggio più pittoresco del Maare. Vogelsberg (Assia), l’unico vulcano a scudo in Germania, durante il suo periodo di attività ha espulso un’enorme quantità di lava sulla superficie del suolo. Con un diametro del cratere di circa 60 chilometri, è grande il doppio dell’Etna.

Circa 12.000 anni fa si verificò un’eruzione nell’Eifel, che portò alla formazione del lago Laaher. Il materiale è stato sparso per migliaia di miglia nell’Europa settentrionale e orientale e serve ancora come un chiaro indicatore del tempo per i geologi. Nel corso dei successivi tre milioni di anni, il cambiamento climatico globale ha cominciato a cambiare completamente le condizioni di vita in Germania. La glaciazione in cui ci troviamo oggi è iniziata. Nei periodi freddi, l’intera regione settentrionale, così come le regioni meridionali ai margini delle Alpi, erano coperte di neve e ghiaccio.

Le masse di ghiaccio hanno letteralmente dato alla Germania il tocco finale e hanno plasmato i paesaggi che conosciamo oggi. Ad esempio, le pianure della Germania settentrionale sono ricoperte da depositi di ghiaccio spessi fino a 200 metri. Anche le valli alpine sono fortemente ricoperte di ghiaccio e i laghi ai piedi delle Alpi sono resti di storia e ghiacciai sciolti.

Cosa sta succedendo oggi alla storia geografica della Germania?

L’Eurasia (e quindi la Germania) come la più grande crosta continentale è molto stabile nella sua situazione attuale. Tuttavia, in futuro, l’Africa continuerà a migrare verso nord, il che continuerà a limitare le Alpi. Quindi le montagne cresceranno, mentre il Mar Mediterraneo sarà probabilmente vittima di questo processo e si chiuderà completamente.

Inoltre, l’Europa occidentale ci sta probabilmente salutando. Il punto di rottura è il graben dell’Alto Reno, che si sta espandendo in modo che un giorno l’acqua penetri qui. Così, dopo alcuni milioni di anni, parti della sponda occidentale del Reno potrebbero avere l’aspetto del fondale marino. Tra circa 250 milioni di anni, i continenti si riuniranno probabilmente per formare un grande supercontinente. I geologi che hanno simulato questo processo su un computer lo chiamano già Novopangea.

Se una persona vedrà questo continente è più che discutibile. Alla fine, noi umani saremo delle ottime «guide» per la futura vita intelligente che si diffonderà in tutto il mondo.

Похожие записи