Vulcani in Messico: la leggenda di Pop e Ista
Il vulcano Popocatepetl in Messico non sta dormendo, si è persino svegliato. La seconda montagna più grande del Messico, alta 5462 metri, sibila, sputa, getta cenere calda nella metropoli di 20 milioni di abitanti. Tuttavia, un vecchio vicino, il vulcano Istaxihuatl, dorme pacificamente accanto ad esso.
Ma i messicani non sono arrabbiati, chiamano affettuosamente la loro cupa montagna Popo e credono che li tratti bene. In effetti, negli ultimi 600 anni, le sue eruzioni non hanno causato disastri. Ma il vulcano ha tutte le ragioni per essere davvero arrabbiato, almeno se si vuole credere alla leggenda.
Vulcani in Messico: la leggenda di Pop e Ista
Prima che Popocatepetl diventasse una cupa vecchia montagna, era un orgoglioso giovane guerriero. Aveva una bellissima amante: si chiamava Istakhihuatl, la figlia dell’imperatore, che se ne dispiaceva molto, perché dalla loro relazione poteva guadagnare poco. Dopotutto, molto tempo prima aveva notato per sé un secondo genero, ma rimase in silenzio e decise di agire in modo molto astuto e sleale. Disse allo sposo che se voleva sposare sua figlia, doveva mettersi alla prova in battaglia. Meglio di tutti, di gran lunga, a Oaxaca.
Il giovane guerriero andò in battaglia con gioia e speranza. E un giorno l’imperatore decise di trasmettere un messaggio alla figlia che diceva che lo sposo era caduto in battaglia. Credeva che sua figlia avrebbe potuto abituarsi a un’altra persona parlando a Isti del ricorrente, ma non sapeva quanto fossero forti i sentimenti di Istakhihuatl. La giovane bellezza morì di dolore, desiderando il suo orgoglioso giovane guerriero.
Poco dopo, quando Popocatepetl tornò con la lieta novella della vittoria, era pieno di pensieri nuziali, ma trovò la sua amata morta, che portò sulla montagna a morire al suo fianco. Anche gli dei erano vicini, piangendo per loro. Hanno avuto pietà degli amanti, li hanno coperti con una coltre di neve. Ma Popocatepetl osserva la sua amata con una torcia accesa, per l’eternità.
Il vulcano fumante del Messico è infestato dai fantasmi
La torcia del famoso vulcano sta ancora bruciando. Ancora più luminoso di prima. Fino al 1994 la montagna sembrava abbastanza tranquilla, ma poi si è svegliata improvvisamente: una cupola di lava si è formata al suo interno ed è esplosa. La maggior parte dei ghiacciai si è sciolta, scendendo dal vulcano sotto forma di forti colate di fango fino al Lahar.
Nel 2000 si è verificata la più grande eruzione dal 1802: Popo ha persino interrotto il funzionamento dell’aeroporto, spargendo cenere per 60 chilometri. Più di 30.000 persone hanno dovuto essere evacuate. In totale, i focolai tra il 1994 e il 2001 hanno disturbato circa 30 milioni di persone.
Il vulcano rimane irrequieto. A metà del 2013 ha anche vomitato cenere e fumo nel cielo. Tuttavia, la gente gli crede: 40.000 vivono ancora sulle piste del Pop. Il pericolo più grande per loro è la coltre bianca che si dice abbiano steso gli dei sulla montagna: i ghiacciai sul lato nord del gigante. Un’eruzione vulcanica potrebbe scioglierli e le valanghe spazzerebbero via i villaggi.
Ma i contadini restano. Per molti, questo vulcano messicano è una specie di padre, un luogo particolarmente santo: ai piedi della montagna ci sono 14 monasteri. A proposito, il vulcano è sempre stato loro caro: sono rimasti illesi dal XVI secolo. Dal 1994 gli edifici sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Vacanze in Messico — Vulcano Istaxihuatl
Quando il tempo è sereno, si intravede il profilo di una donna sdraiata sulle quattro cime di un’insolita montagna. Lacabeza crea i contorni della testa, il ventre di Pecho, le ginocchia di Rodillas e le gambe di Pies. L’altezza è di 5286 metri ed è stata creata più di 27.000 anni fa. Il cratere non è più visibile. Questo è un altro motivo per cui questo vulcano messicano è stato a lungo considerato estinto, ma molto probabilmente sta dormendo profondamente.
Il nome significa «signora bianca». In precedenza, il vulcano era effettivamente coperto da enormi masse di ghiaccio. Oggi rimangono solo due ripidi ghiacciai sul versante orientale e occidentale. A differenza del suo vicino, i sentieri escursionistici sono aperti agli scalatori: viene offerto un lungo sentiero freddo fino alla cima di El Pecho, ma solo per scalatori esperti. È un paradiso per gli appassionati di sport estremi e attività ricreative in Messico.
Nel 1519, il conquistatore spagnolo Hernán Cortez scelse la via più facile, incontrando il passo alto 3.400 metri che separa i vulcani e che ora porta il suo nome.
Alcuni dicono che gli uomini del conquistatore percorsero il sentiero del cratere Popo per estrarre zolfo per le munizioni. Continua così l’ascesa delle leggende che circondano i due possenti vulcani messicani alle porte dell’immensa città.