Guida di viaggio giapponese

Il Giappone è il paese dove vive il minor numero di stranieri e dove i bisogni di un gruppo sono maggiori di quelli di una singola persona. Il paese è stato il primo ad adottare nuove tecnologie dall’America e dall’Europa, mescolando le scoperte con la propria cultura e valori. Il viaggiatore trarrà molte conclusioni interessanti per se stesso se lo visiterà. Qui il lavoro, la famiglia e il senso di responsabilità verso gli altri vengono sempre al primo posto.

Capitale: Tokyo
Valuta: Yen (¥)
Popolazione:
128.086.000
Elettricità: 100 V / 50 o 60 Hz
Prefisso internazionale: +81
Fuso orario: UTC + 9
Numero telefonico di emergenza: 119
Area: 377.873 km²
Immagini satellitari e destinazione a piedi: https:/ /goo.gl/maps/8MJaSXeWioA2

posizione geografica

Il Giappone era un tempo collegato all’Asia da un ponte terrestre, ma l’innalzamento del livello del mare lo separava dal continente, che è circondato da 3.922 isole di varie dimensioni. Il 96% del paese si trova su quattro isole: Honshu, Hokkaido, Kyushu, Shikoku. Inoltre, comprende circa 550 isole abitate e più di tremila disabitate. Tutte queste sono le vette dei mari vulcanici e le catene montuose più alte si trovano nella parte centrale di Honshu.

foto della mappa del mondo

Il territorio del paese è considerato l’area più sismicamente attiva della Terra. In totale, ci sono 265 vulcani sulle isole, di cui almeno 50 sono ancora attivi. Ogni anno le stazioni sismografiche registrano circa 5.000 movimenti che passano inosservati. Anche le sorgenti sono di origine vulcanica, generalmente termali con proprietà curative. Grazie a loro, ci sono più di 1.800 resort in Giappone.

Vacanze in Giappone: tempo e clima

Il clima del Giappone ha un carattere spiccatamente marittimo, da un lato sotto l’influenza del monsone invernale, e dall’altro sotto l’influenza del fronte polare, del monsone estivo e del tifone. L’ampia distribuzione meridionale fa sì che il Giappone si trovi in ​​tre zone climatiche.

La parte settentrionale del paese è moderatamente calda, con estati brevi e inverni lunghi con abbondanti nevicate. La parte centrale appartiene alla zona subtropicale con clima marittimo monsonico — mite e umido. Le regioni meridionali di Ryukiu e Kyushu appartengono ai tropici.

Le coste orientali e meridionali sono sotto l’influenza diretta dell’Oceano Pacifico. L’influenza del continente asiatico è mitigata dai mari circostanti. La costa occidentale del Giappone è bagnata dal caldo ruscello Tsushim. La costa orientale di Hokkaido, Honshu, è sotto l’influenza della fredda corrente di Oja Sivo.

Il mese più freddo dell’anno è gennaio, quando domina il monsone di nord-ovest e le masse d’aria fredda e umida si spostano dal continente asiatico. Nevicate abbondanti al nord. Il mese più caldo è agosto, l’umidità dell’aria è più alta in estate che in inverno. Precipitazioni eccezionalmente abbondanti si verificano durante i tifoni in agosto o settembre.

Va tenuto presente che durante la stagione dei tifoni, il trasporto pubblico di passeggeri potrebbe essere interrotto. Pertanto, quando pianifichi la tua vacanza, evita i mesi estivi (alta umidità), l’inizio di settembre (stagione dei tifoni).

Storia

La storia del Giappone è legata al suo isolamento territoriale. La pesca e la caccia arrivavano qui dalla Corea e dalla Siberia. La prima data esatta nella storia del paese è l’anno 57 d.C., che fu il periodo della formazione del regno di Yamato dalle comunità tribali, che esisteva fino al 710 d.C.

Nel periodo compreso tra il VII e il IX secolo, l’influenza della Cina sull’economia e sulla cultura del Giappone divenne molto forte, sia nell’artigianato che nella costruzione navale, nella scrittura, nello sviluppo della scienza e nella religione. A sua volta, il Giappone portò il buddismo in Cina, che in seguito divenne religione di stato al pari dello shintoismo, la religione originaria del Giappone. Fondata nel 710, la capitale Nara sembrava una copia esatta della capitale cinese, Chan-An.

Il prossimo periodo della storia è un periodo di indebolimento del governo centrale e di collasso economico. La scissione fu principalmente dovuta ai samurai. Temendo per la loro autonomia, si opposero all’autorità della capitale. Il XII secolo vide l’inizio di un lungo periodo di dominio feudale esercitato dalle famiglie di samurai nei successivi cinque periodi.

Durante il primo di questi, il periodo di Kamakura (1185-1333), il Giappone fu invaso due volte da un esercito mongolo guidato da Kubili-chan. Entrambi gli attacchi sono stati respinti (principalmente a causa dell’isolamento del Giappone), ma il paese è stato indebolito. Durante l’era Muromachi (1333-1576), l’imperatore Go-Daigo governò fino alla rivolta, guidato dallo Shogun Ashikaga, che poi fuggì sulle montagne. Il governo di Ashikaga e dei suoi discendenti portò alla diffusione del caos nel paese e, di conseguenza, alla guerra civile.

Nel 1576-1600, Momoyama Nobunaga e il successore di Hideyoshi combatterono per riportare la pace, unendo i frammenti nemici, cosa che non avvenne fino al 1590. Durante il periodo Tokugawa (1600-1867), l’imperatore deteneva formalmente il potere a Kyoto, ma in realtà fu dominato di Tokugawa Teiasu. Al fine di vietare al principato provinciale di importare armi, è stato introdotto il divieto di commercio con i paesi occidentali sotto minaccia di morte.

Infine, nel 1867, lo shogunato fu rovesciato, l’imperatore Meiji riprese il controllo degli affari di stato e iniziò a portarli fuori dall’isolamento, sviluppando un’economia capitalista, simulandola nei paesi europei. Fu anche l’inizio dell’espansione territoriale: nel 1874 Taiwan era sotto il dominio giapponese e nel 1875 la Russia cedette le Isole Curili al Giappone in cambio di Sakhalin.

L’influenza del Giappone crebbe ancora di più dopo le guerre di successo, quella giapponese-cinese (1894-95) e quella russo-giapponese (1904-05). Le conquiste territoriali la elevarono al rango di superpotenza. Nel 1940, il Giappone firmò un patto con la Germania e l’Italia e il 7 dicembre 1941 si unì all’attacco della seconda guerra mondiale a Pearl Harbor. All’inizio, i giapponesi spostarono con successo i loro fronti in India e nella periferia dell’Australia.

Gli americani lanciarono un contrattacco solo dopo la battaglia di Midway, restituendo tutti gli impulsi al Giappone, che in breve tempo fu costretto a ritirarsi su tutti i fronti. Quando le bombe atomiche furono sganciate su Hiroshima e Nagasaki, l’imperatore Hirohito annunciò la sua resa incondizionata il 2 settembre 1945. Fino al 1952, il paese era sotto l’occupazione americana.

Nel dopoguerra inizia la rapida crescita economica del Paese grazie allo sviluppo dell’elettronica, dell’automazione, della produzione automobilistica, dei computer, delle banche e dell’espansione del commercio estero. Oggi il PIL del Paese è di 4.616 miliardi di dollari, l’inflazione non supera il 2% e la disoccupazione è praticamente inesistente.

Vacanze in Giappone — attrazioni

Il Giappone è un paese moderno con una particolare attenzione allo sviluppo di dispositivi elettronici. La capitale Tokyo, la modernità essenziale di questo Paese. Nella parte più antica della città, ad Asakusa, sono stati conservati alcuni edifici tradizionali, il Palazzo Imperiale, i parchi e i templi locali.

La maggior parte della città è densamente costruita con grattacieli, la cosa interessante di Tokyo è l’isola artificiale di Odaiba nella baia di Tokyo con la Statua della Libertà, sorgenti termali e una spiaggia.

Vicino alla capitale si trova la metropoli di Kamakura, decorata con templi shintoisti, buddisti, un’enorme statua del Buddha. Molti templi nascosti nella foresta ricordano l’antica cultura che si respira nell’antica capitale di Kyoto. Qui le antiche tradizioni sono molto apprezzate, il palazzo imperiale in stile austero o la residenza dello shogun, un castello riccamente decorato, sono sacramente protette. Vecchi edifici classici sono stati conservati nella zona di Gion.

Puoi conoscere la cultura giapponese in una casa da tè locale servita da geishe. La città è famosa per le sue pagode e santuari buddisti. Tra i templi più famosi di Kyoto ci sono Kiyomizudera, Kinkakuji o Ryoanji.

Dopo Kyoto, sentiti libero di dirigerti a Nara, dove ti aspetta un tesoro di legno del VII secolo: Shosin e Todaiji, l’edificio più grande del mondo. Merita una visita anche il Tempio Byudoin del XVI secolo. Rilassati lontano dal trambusto, preferibilmente sulla penisola di Noto, ricca di risaie. Senmaida o Thousand Fields è un luogo unico sotto ogni aspetto.

Il prossimo punto di interesse è Osaka, la terza città più grande del Giappone. Vale la pena visitare aree interessanti come Shinsekai, Minami, Universal Studios Japan, Namba Park, National Art Museum, Shitenne-ji Temple.

Ai turisti viene spesso consigliato di familiarizzare con la città di Nagoya. La maggior parte di essa è stata distrutta in passato da incursioni aeree nel 1945, tuttavia, c’è qualcosa da vedere, ad esempio, il Museo di Scienze Naturali, il Tempio di Atsuta, l’Acquario, Toyota — Museo dell’Industria e della Tecnologia della Memoria.

 

economia

Il maggior numero di persone professionalmente attive è impiegato nel settore dei servizi — 40% e nell’industria — 34%. La popolazione minima è impegnata nell’agricoltura. Solo il 13% del territorio del Paese è destinato alla coltivazione di prodotti agricoli. Il Giappone sta cercando di espandere quest’area prosciugando la terra, terrazzando i pendii delle montagne e creando polder. A causa delle condizioni climatiche, il grano più popolare è il riso, qui si coltivano anche tè e frutta, l’importanza della coltivazione del gelso da seta è alquanto ridotta.

Il paese è al primo posto nella produzione di frutti di mare, tra cui pesce, crostacei, cozze, alghe commestibili. Non ci sono molte risorse naturali: la produzione nazionale di petrolio copre solo lo 0,3% della domanda, quindi le fonti di energia vengono importate.

Più del 30% della popolazione è impiegata nell’industria di trasformazione, che genera il 40% del reddito nazionale lordo. I principali beni di esportazione sono computer, videoregistratori, radio, televisori e macchine fotografiche. L’industria automobilistica è un altro settore ben sviluppato. I più importanti partner commerciali esteri del Giappone sono USA, Hong Kong, Taiwan, Corea, Germania e Cina.

Vacanze in Giappone: cultura e lingua

La particolarità della cultura giapponese è nata come risultato dell’isolamento dell’isola dal resto del continente asiatico. La principale fonte di ispirazione sono state le culture di Cina e Corea, la scherma di altri paesi ha contribuito allo sviluppo del tradizionalismo e dell’estetica.

Il giapponese non è certamente la lingua più semplice, ma la sua pronuncia non è così difficile da imparare perché non è tonale. Anche con un piccolo sforzo, puoi padroneggiare le frasi di base.
Un serio problema con il sistema di scrittura, uno dei più difficili al mondo, perché vengono utilizzati più tipi di scrittura contemporaneamente.

La religione è diventata anche la base della tradizione, lo shintoismo è il più antico, basato sull’animismo, la fede nelle forze della natura. Il buddismo rivela più filosofia che religione e il confucianesimo funge da sorta di codice etico. Le religioni non si escludono a vicenda; insieme creano un sistema comune di credenze e tradizioni in Giappone.

L’origine dell’arte risale al IV millennio aC, ed è caratterizzata da un fascino per la natura e per ciò che è transitorio (ad esempio, ikebana). La pittura buddista si è sviluppata dal VI secolo e il disegno secolare è apparso solo nell’VIII secolo. Le tecniche di pittura a inchiostro furono introdotte nel XIV secolo. Le arti e i mestieri giapponesi hanno influenzato l’arte europea.

Nel VI secolo dC, insieme al Buddismo, l’architettura sacra di Cina e Corea raggiunse il Giappone. Gli edifici dei templi buddisti sono stati costruiti sul suo modello. Il teatro è considerato unico, diviso in tre tipologie: kabuki con contenuto melodrammatico, poi, che evoca emozioni e teatro in maschera. Durante lo spettacolo, l’antica musica gagaku viene suonata alla batteria accompagnata da liuto, oboe e flauto. Quasi tutta la prima letteratura giapponese è stata scritta da donne. Tra i primi autori, Murasaki Shikibu è al primo posto.

Ci sono molte festività nel calendario giapponese. La settimana d’oro più lunga va dal 27 aprile al 6 maggio. Hanani dura da febbraio ad aprile, il periodo in cui sbocciano i fiori; Il 7 luglio è la festa delle stelle, che è estremamente romantica. La commemorazione di tre giorni di coloro che sono andati nell’altro mondo, chiamato Obon, è contrassegnata da innumerevoli lanterne che galleggiano in fiumi, laghi e mari, a simboleggiare le anime dei morti.

Pasti e bevande

Il Giappone è un paradiso gastronomico. La cucina tradizionale non è solo sushi, tempura e sukiyaki. Ci sono una serie di piatti a base di pesce, verdure e carne meno conosciuti. La salsa di soia è un’aggiunta importante al tuo pasto. I condimenti alimentari tipici sono aceto, zucchero, sale, wasabi, zenzero grattugiato, udon.

Una bevanda alcolica popolare tra i giapponesi è la birra, che può essere acquistata anche dai distributori automatici. Durante la cena vengono bevuti diversi tipi di tè, come sencha, matcha, khodjicha, genmaicha e mugicha.

Vacanze in Giappone: sicurezza e salute

Uno dei pericoli sono i tifoni, puoi scoprirli studiando i dati meteorologici, di solito compaiono da giugno a dicembre. Inoltre, c’è il rischio di terremoti. Nel complesso, tuttavia, il Giappone è un paese sicuro con un tasso di criminalità estremamente basso. Allo stesso tempo, i borseggiatori a volte svolgono le loro attività in mezzo a una folla di persone.

Prima di entrare nel Paese con le tue medicine personali, dovresti controllare se sono illegali, in modo da non finire in prigione per aver tentato di contrabbandare droga.

Non sono richieste vaccinazioni speciali per visitare il Giappone. L’acqua potabile è disponibile quasi ovunque e l’igiene alimentare è elevata. Le malattie e gli infortuni gravi vengono curati in strutture ad alta tecnologia. Se sei malato, dovresti indossare una maschera.

connessione

Nell’internet cafè puoi usare il tuo computer o noleggiarne uno. Tutte le principali città hanno accesso a Internet tramite Wi-Fi. La comunicazione mobile è eccellente. L’ufficio postale offre diversi servizi, dalla consegna delle lettere all’assicurazione sulla vita.

Vacanze in Giappone

Il trasporto ferroviario è il mezzo principale per spostarsi sul territorio, il prezzo dipende dalla distanza, ma puoi anche utilizzare un biglietto speciale da 7, 14 o 21 giorni, che ti permette di risparmiare. Un treno con una velocità fino a 360 km/h può essere definito una comoda attrazione progettata per risparmiare minuti preziosi di turisti.

Nelle zone rurali è meglio viaggiare in macchina, se noleggiata si dovrà pagare una tassa. Circolazione a sinistra, è richiesta la patente di guida internazionale. Gli autobus sono un’alternativa economica al trasporto personale, i taxi sono convenienti, ma non dimenticare di negoziare il prezzo in anticipo. Si noti che non tutti i conducenti parlano inglese, annotare l’indirizzo di destinazione su carta.

Quando vieni nel paese, mostra pazienza e rispetto, cerca di non violare le norme di comportamento, altrimenti dovrai affrontare una giustizia rigorosa.

Похожие записи

Добавить комментарий

Ваш адрес email не будет опубликован. Обязательные поля помечены *