Guida turistica di Singapore

Singapore è benedetta da molti cliché ingiusti, ad esempio, che è priva di luoghi interessanti e non presenta nulla di valore per i turisti. Tutti pensano di conoscere la piccola isola tropicale del sud-est asiatico: 42 km di lunghezza, 23 km di larghezza.

Gli stereotipi difficilmente sono giustificati, qui troverai una vera maratona di shopping di Orchard Road e il famoso cocktail Singapore Sling, una reliquia dei vecchi tempi quando la città era una colonia della corona britannica.

Il paese è considerato «Easy Asia» perché gli europei si sentono a casa qui. Se parli almeno un po’ di inglese, puoi facilmente esplorare Singapore da solo, poiché le persone amichevoli sono orgogliose di aiutarti e accompagnarti nei luoghi più importanti della loro terra natale.

Storia

Singapore inizia con il re degli animali: i leoni, il cui scopritore, il principe indiano Nila Utama, battezzò il villaggio costiero alla fine del XIII secolo dopo aver visto una mitica creatura simile a un leone nella fitta foresta pluviale. Da qui il nome della metropoli, «Singa» è la parola sanscrita per «leone». Grazie alla sua favorevole posizione geografica nello Stretto di Malacca, il villaggio si sviluppò in una piccola base commerciale per commercianti siamesi, indiani, giavanesi e malesi.

Il britannico Sir Thomas Stamford Raffles, arrivato nel gennaio 1819, riconobbe l’importanza strategica di questo villaggio, i cui 300 abitanti appartenevano al Sultanato di Johor, all’estremità meridionale della Malesia. Raffles ha acquistato l’isola per la British East India Company, gettando le basi per il futuro di Singapore. Per quasi 50 anni, i prigionieri indiani hanno ripulito la giungla infestata dalla malaria, costruito strade e canali.

Gli aiutanti cinesi trasportavano avorio, spezie, tè, seta, legno prezioso, oppio e poi peltro e gomma dalle navi ai magazzini. Nel 1911 c’erano 250.000 persone appartenenti a 48 gruppi etnici in Cina, Malesia e India.

Per i governanti coloniali britannici, Singapore era una base estremamente importante, ben fortificata, inespugnabile dal mare a qualsiasi attaccante. Ma i giapponesi, che tentarono di prendere il controllo dell’Asia durante la seconda guerra mondiale, riuscirono a conquistare la penisola malese il 15 febbraio 1942. Per tre anni e mezzo, 3,5 anni fino al 21 agosto 1945, le truppe giapponesi governarono il territorio con estrema brutalità. Successivamente, gli inglesi vennero qui e Singapore divenne una colonia della corona.

Vacanze a Singapore

La città multinazionale comprende il 74% di cinesi, il 13% di malesi e il 9% di indiani, buddisti, musulmani, indù, cristiani vivono tolleranti uno accanto all’altro. Ci sono due festività per ogni religione, valide in tutta l’isola. Quindi gli indù celebrano il Natale, i cristiani — il capodanno cinese, i musulmani — gli indù Deepavali.

La quotidianità di oggi è ancora definita dalla tradizione. Le donne a Little India fanno acquisti con abiti colorati; a Chinatown, la maggior parte delle donne anziane va in giro in pigiama, camicetta cinese e pantaloni. I bambini malesi sono adorabili, specialmente mentre vanno alla moschea.

Camminare attraverso il clima rigido e caldo è ricompensato con esperienze emozionanti provenienti da mondi diversi. In uno dei templi indù possono invitarvi a cena venerdì, ea Chinatown sentirete l’odore dei bastoncini di incenso posti accanto ai frutti sugli altari del tempio.

Singapore si sta sviluppando più velocemente di qualsiasi altra città al mondo dopo la Cina. Ogni mese qui spuntano grattacieli e le più moderne vie dello shopping piene di caffè e ristoranti con piatti insoliti. Una donna in pensione con una camicia sottile e una donna d’affari in abito nobile si incontrano dietro l’angolo a mezzogiorno in una bancarella di cibo, l’amore per le unità alimentari: giovani e vecchi, ricchi e poveri, cinesi, malesi, indiani.

Quasi tutti i residenti parlano due, spesso tre o quattro lingue. La lingua comune è l’inglese, oltre al mandarino nativo, tamil o malese. Tuttavia, un vero singaporiano parla un dialetto singalese in cui l’inglese è mescolato con parti del cinese.

economia

Singapore è un centro finanziario ed economico internazionale ed è giustamente percepita come il centro della regione, a vantaggio non solo dei suoi vicini più prossimi Indonesia e Malesia, ma anche dell’intero sud-est asiatico. Più di due terzi di tutte le merci vengono inviate ai paesi vicini attraverso l’imponente porto per container.

Singapore è anche un luogo di stabilità. L’aumento del valore del dollaro di Singapore sta lottando con l’aumento dei prezzi, rendendo la città costosa per gli europei. L’afflusso di manodopera straniera è stato notevolmente limitato in modo che i singaporiani sono rimasti in tutte le posizioni importanti.

Il Singapore Economic Development Board, noto per la sua efficienza come agenzia di sviluppo economico, prevede di trasformare quest’area in una sorta di «torre di controllo» dell’Asia. Qui avranno sede i manager di aziende estere operanti nei paesi limitrofi con costi più contenuti, e le migliori università inizieranno a laureare studenti manageriali.

Nonostante la recessione economica, la disoccupazione rimane relativamente bassa. Il paese vanta una classe media ben istruita, una rete sociale ben sviluppata e un sistema egualitario di alloggi sociali. Inoltre, tutti i territori limitrofi possono invidiare l’ottimo sistema sanitario della nazione insulare.

Il tasso di criminalità è basso, il senso soggettivo di sicurezza è molto più alto che in altre grandi città. Questo è ciò che rende il soggiorno qui così piacevole, non solo per i principianti in Asia.

Vacanze a Singapore

A causa delle diverse culture, quasi ogni parte di Singapore ha il proprio sapore e aspetto. Cominciamo con la regione indiana. Strade strette, case dai colori vivaci, cibo delizioso, splendidi templi e cornamuse indiane saranno le prime attrazioni di questa lista.

L’edificio più colorato è il rottame di Tan Teng Niah House situato nel centro e costruito durante il colonialismo cinese. È di proprietà di una comunità indiana che si occupa regolarmente della sua ristrutturazione ed è anche responsabile del suo stile unico. Proprio di fronte alla casa di Tan Teng Niach, ci si può rilassare a uno dei tavoli e gustare la deliziosa cucina indiana.

Il Tempio Perumal di Sri Srinivasa è impressionante non tanto dall’interno quanto dall’esterno. L’ingresso dell’edificio con le statue ricorda una porta su un altro mondo. Tutto ciò che accade all’interno di un tempio indiano è completamente diverso e a prima vista non ha nulla a che fare con il mondo circostante, il che lo rende unico. Attraente anche la moschea islamica Masjid Abdul Ghafoor, per quanto riguarda i colori, è una vera e propria esplosione di colori! La moschea è decorata con numerose decorazioni, grazie alle quali sembra molto nobile.

Chinatown è una delle destinazioni più popolari di Singapore. Oltre ai templi, ti imbatterai in piatti interessanti, grandi mercati, nei fine settimana qui c’è una certa folla e rumore, che gli amanti di un ambiente tranquillo dovrebbero sapere. Il Tempio della Reliquia del Dente è la prima attrazione del centro, è infinitamente bello e sembra così potente da evocare un moderno effetto «wow…». Ogni settimana vengono organizzate visite guidate gratuite. Il tour dura 2 ore su diversi piani del tempio. Aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00

Il più famoso tempio di Sri Mariamman, ironia della sorte, si trova proprio a Chinatown. Che contrasto incredibile! Nel mezzo del trambusto della Cina, c’è un tempio indù inaspettatamente impressionante. I tetti del complesso sono decorati con numerose grandi figure e statue, hanno un aspetto semplicemente affascinante. Quando si svolge la cerimonia, si svela la vera magia di questo luogo interessante.

Il distretto coloniale di Singapore può essere descritto come un museo del governo. Ci sono edifici amministrativi, uffici, gallerie d’arte e musei. Una delle chiese più belle di Singapore è, ovviamente, la chiesa di S. Cattedrale di Andrea. Con il suo design appuntito e la facciata bianca, la chiesa attira l’attenzione di tutti i turisti.

Non lontano dalla chiesa, lungo Andrews Road, si trova la National Gallery, il posto migliore per scattare foto fantastiche. All’interno si trova la più grande collezione di arte asiatica. In totale sono stati presentati più di 8.000 capolavori.

Kampong Glam — La strada principale, considerata il quartiere arabo, è ricca di numerosi ristoranti dove si possono gustare prelibatezze marocchine, turche o addirittura libanesi. In particolare, ci sono tante piccole e colorate case coloniali che creano un’atmosfera meravigliosa. La sera, quando la strada e tutti i ristoranti si illuminano, diventa davvero romantico.

Dieta

Il numero di opzioni per mangiare fuori e la varietà di cucine nella metropoli sono quasi incontrollabili: dai negozi ambulanti, alle bancarelle di cibo ai mercati alimentari in tutta la città. Prova la pasta con spaghetti di riso, noodles, salsicce locali, rozhaku cinese (insalata di frutta e verdura malese), frittelle indiane roti prata con pollo e curry.

Visita uno degli innumerevoli centri commerciali. Si trovano agli incroci o nel seminterrato di quasi tutte le vie dello shopping. Qui puoi assaggiare tutte le prelibatezze dell’Asia a partire da $ 3 per piatto. Non devi preoccuparti dell’avvelenamento, tutti i bar e i ristoranti sono accuratamente controllati.

Vacanze a Singapore: banche e uffici di cambio

I migliori tassi di cambio sono offerti dagli uffici di cambio con l’etichetta «Cambiatore autorizzato» in molti centri commerciali e strade. Evita i costosi uffici di cambio valuta degli hotel. Alcune banche applicano commissioni elevate quando si scambiano gli assegni. L’orario di lavoro della banca è dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 15:00 o dalle 16:00, il sabato dalle 9:30 alle 11:00. Diverse filiali di DBS Bank sono aperte il sabato fino alle 15:00. Molti bancomat e grandi negozi accettano carte Visa, American Express e Mastercard.

trasporto

La metropolitana di Singapore è molto sviluppata e dotata di aria condizionata, anche i telefoni cellulari funzionano nel tunnel. Per molto tempo ci sono state tre rotte, Northeast Line (NE), East-West (EW), North-South (NS). Nel 2012 è stata aggiunta una linea circolare con l’identificatore CC, nel 2017 la Downtown Line (DT).

Gli autobus passano ogni sei-trenta minuti dalle 5:15 a mezzanotte. Il prezzo del biglietto varia da $ 1 a $ 2,60 a seconda della destinazione. Sull’autobus puoi pagare direttamente con l’autista o con un biglietto multiviaggio.

Puoi anche spostarti in taxi. Tutti i 26.000 taxi a Singapore sono climatizzati, dotati di tassametro e relativamente economici. Gli automobilisti possono essere fermati per strada o trovati in un parcheggio speciale di fronte a grandi centri commerciali e hotel.

Il paradiso tropicale di Singapore riceve 13 milioni di visitatori all’anno ed è accolto da palme che ondeggiano al vento, sole caldo e un sapore coloniale. Hotel, negozi, attrazioni di lusso rimangono a lungo nei nostri cuori.

Похожие записи