Guida turistica della Toscana
Toscana, una delle mete turistiche più ambite al mondo. La storia della creazione di questa bellissima regione inizia con l’arrivo degli Etruschi, poi dei Romani e infine degli aristocratici di tutta Europa. Tutti si innamorarono del modo di vivere, del cibo, del vino, del ricco patrimonio storico e culturale della regione che continua ancora oggi.
La Toscana è costellata di fortezze medievali e pittoreschi boschetti di cipressi. Nel nord-ovest e nell’est ci sono montagne rocciose e fitte foreste. Le coste settentrionali e meridionali, ricche di fauna, sono delimitate da isolotti idilliaci. Le attività all’aperto sono quindi diverse, integrando l’offerta unica di attrazioni ed esperienze.
Le vacanze in Toscana sono il periodo migliore per visitarla
Puoi visitare la Toscana dalla primavera all’autunno. Considera i vantaggi di ogni stagione. La stagione di visita più alta è maggio-giugno, settembre-ottobre. Al momento i prezzi delle case crescono del 50%, il clima è l’ideale per una vacanza al mare, ma il numero di turisti è sproporzionato. I festival si svolgono da giugno a settembre.
Ad aprile, luglio, agosto il prezzo è abbastanza accettabile, ma in piena estate fa molto caldo. Da novembre a marzo quasi nessuno visita la regione, gli hotel non sono sovraffollati, molti ristoranti sono chiusi per mancanza di visitatori.
luoghi d’interesse
Mentre a Firenze, capoluogo di regione, vale la pena visitare due o tre volte il grande museo d’arte degli Uffizi. Il magnifico edificio è pieno zeppo di capolavori di Giotto, Botticelli, Michelangelo, da Vinci, Raffaello, Tiziano, Caravaggio e altri maestri del Rinascimento.
Gli Uffizi sono una delle poche istituzioni culturali che puoi visitare per tutta la vita e trovare ogni volta qualcosa di nuovo.
Il Duomo non è solo l’edificio più imponente di Firenze, ma anche uno dei monumenti architettonici più famosi d’Italia. La sua facciata in marmo multicolore è bellissima, ma è la cupola in mattoni rossi ad essere davvero unica, una delle più grandi realizzazioni architettoniche di tutti i tempi.
La Piazza del Campo in pendenza e perfettamente lastricata di Siena è il centro geografico e storico della città. La piazza tra l’elegante Palazzo Comunale e numerosi caffè con terrazze invita a passeggiare, scattare foto e lasciare nella mente un bagliore gotico e fiabesco.
Chianti, un posto speciale. Chiunque visiti questo angolo romantico della Toscana sarà deliziato dalle camere lussuose, dai paesaggi incantevoli e dalla moderna cucina toscana che offre tutte le condizioni per una fuga dalla vita quotidiana. Il compagno ideale è, ovviamente, il vino italiano più famoso: il Chianti Classico rosso rubino.
Se vuoi fare qualcosa di buono per l’economia regionale e la tua anima, puoi passare la notte nella proprietà. L’agriturismo, con il quale le famiglie contadine aumentano il proprio reddito, offre uno spaccato della vita rurale della Toscana, un’occasione per rilassarsi in un ambiente tranquillo. Sono particolarmente ideali per le famiglie. Gli ospiti possono trascorrere il loro tempo aiutando a raccogliere uva, olive, dar da mangiare agli animali e cucinare.
Il tesoro più prezioso delle dispense italiane cresce ad est di Pisa, nel bosco intorno alle colline del comune di San Miniato. I tartufi bianchi sono nascosti in gran numero nel terreno argilloso. Se sei qui da ottobre a metà dicembre, puoi partecipare personalmente a un’entusiasmante caccia al tartufo o dirigerti a San Miniato, dove da tre fine settimana si apre la Fiera Nazionale del Tartufo (Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco). Novembre.
Un’altra attrazione creata dalla natura sono le Alpi Apuane. Le montagne rocciose del Parco Regionale delle Apuane attirano turisti, ciclisti e automobilisti in gite tra masi sperduti, eremi medievali, borghi di montagna.
I più suggestivi sono i pendii fuori dal centro abitato di Carrarara, le cui cave di marmo si sono sviluppate fin dall’epoca romana. Gli abitanti di Colonnata trattano i turisti stanchi con il lardo di colonnata, la pancetta di maiale affettata sottilmente, una delle leggendarie prelibatezze della Toscana.
Vacanze in Toscana: cosa mangiare
«La mamma cucina bene, ma la nonna sta meglio», dice un proverbio toscano. Ricette che si tramandano da generazioni sono alla base della cucina, e fanno del viaggio un piacere gastronomico. Prelibatezze gastronomiche come bistecca alla fiorentina (bistecca alla griglia con l’osso), cacciucco (stufato di pesce alla livornese) e pici con ragù di cinghiale (tagliatelle arrotolate a mano con maiale brasato) sono solo alcune delle prelibatezze.
La regione produce tre dei migliori vini d’Italia: il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano e la Vernaccia di San Gimignano.
La Toscana offre ai turisti non solo città medievali, un paesaggio vario, ma anche enormi spiagge sabbiose sulla costa con una lunghezza di 627 km. Coloro a cui piace prendere il sole hanno un’opportunità unica di combinare una vacanza in Toscana con un soggiorno piacevole tra persone amichevoli e una cultura unica.